Perché utilizzare le stories come strumento di marketing e in modo strategico.
So che parlare di calendario editoriale per le stories di Instagram può sembrare assurdo e per questo motivo amo parlare di piano editoriale.
In sintesi, per un ripasso veloce:
- il piano editoriale ti aiuta a individuare le macro aree tematiche della tua strategia di comunicazione. In genere, sono 4 o 5 temi legati al tuo core business (dunque, alla tua offerta) e 2 o 3 tematiche collaterali che possono rafforzare il tuo personal branding. Saper individuare quali sono le macro aree tematiche ti permetterà di rendere armoniosa e coerente la tua comunicazione, soprattutto nelle stories di Instagram per non essere dispersiva e utilizzarle per rafforzare la tua identità di brand. Nel mio piano editoriale si trovano tematiche di business, marketing e comunicazione per quanto riguarda l'aspetto legato al core business, mentre nelle tematiche collaterali ci sono le mie letture (che sono inerenti ai miei percorsi di libroterapia umanistica), attività di nutrimento creativo (il journaling, l'uso di carte oracolo e tarocchi) e scorci di vita quotidiana, sia dietro le quinte del mio lavoro sia i miei viaggi per mostre d'arte.
- Il calendario editoriale è invece specifico per ogni canale e, all'interno di ogni canale di comunicazione, dovrebbe essere differenziato a seconda dello strumento utilizzato. Il calendario editoriale scende nel dettaglio di ogni contenuto da pubblicare, evidenziandone il titolo, l'obiettivo, la tematica, eventuale elemento visuale, data e ora di pubblicazione. Per un canale come Instagram, l'ideale è integrare diversi calendari editoriali: feed, stories e reels.
Io amo il fondamento real time delle stories, quindi non sono particolarmente propensa all'uso delle stories con template perfettamente curati e creati su Canva (salvo per alcuni casi eccezionali) e mi piace pensare che siano davvero uno sguardo in presa diretta sulla vita di un brand.
Le stories ci portano ad avvicinarci in modo naturale al nostro pubblico, a riuscire a dialogare con la nostra community in modo costante e a tenere viva la relazione con chi ci segue.
Ma cosa puoi pubblicare nelle stories, in modo tale che sia piacevole per te e anche di interesse per il tuo pubblico? Ho raccolto in questo post 18 idee che possono arricchire il tuo piano editoriale.
Creare stories coinvolgenti per il tuo pubblico
A tutti piace esplorare il dietro le quinte del lavoro degli altri, un po' per conoscere strumenti e apportare nuove migliorie, un po' perché è sempre bello vedere lo sviluppo di una creatività che funziona diversamente dalla nostra. Ecco cosa puoi raccontare:
- Una parte del tuo processo creativo o produttivo. A marzo, per esempio, ho creato una settimana di stories in presa diretta durante la mia settimana di batching ed è piaciuta moltissimo.
- La tua routine giornaliera, ma anche la routine di svolgimento di un compito specifico. Non dovrebbe essere una to do list di cose che devi fare o farai, ma un racconto di ciò che accade nella tua routine, mostrando le attività che stai svolgendo, il tuo spazio di lavoro, i tuoi momenti di ricarica.
- Mostra ciò che a cui stai lavorando durante la tua giornata.
- Mostra come fai qualcosa.
- Racconta il prima e dopo dei tuoi progetti già conclusi.
Le stories sono fatte per interagire e coinvolgere la community: ce lo confermano gli strumenti delle stories che ci mette a disposizione Instagram, come sondaggi e quiz.
- Puoi approfondire le tematiche trattate all'interno dei tuoi blog post e svilupparle tramite la risposta ai box di domanda che potrai mettere a servizio della tua community.
- Chiedi un consiglio alla tua community.
- Domanda alla tua community cosa vorrebbe trovare sul tuo canale e rendila parte attiva del tuo processo decisionale.
- Crea quiz interattivi per permettere al tuo pubblico di testare ciò che ha imparato da te su una determinata tematica.
Creare stories per migliorare la reputazione del tuo brand
Le stories di Instagram possono supportare il tuo brand per lavorare in un'ottica di reputazione e autorevolezza quindi, puoi utilizzarle per insegnare qualcosa.
- Puoi parlare di una tematica calda per la tua nicchia e offrire il tuo punto di vista. Una tematica che sia una tua competenza. Io, per esempio, l'ho fatto dopo l'uscita di The Social Dilemma.
- Puoi condividere la soluzione a un problema con una serie di consigli focalizzati.
- Puoi lavorare con la content curation per approfondire tematiche inerenti la tua attività.
Creare stories per rafforzare il tuo personal branding
Nella dimensione quotidiana e real time delle stories c'è spazio per l'umanità e il nostro essere persone, oltre che professioniste.
- Utilizza le stories per parlare delle passioni condivise con il tuo pubblico e accompagnarlo in una relazione fatta non solo di lavoro ma di esperienze che vi accomunano (e arricchiscono reciprocamente). Non esagerare: scegli al massimo un paio di attività / argomenti e sviluppa la relazione con il tuo pubblico sulla base di questi ultimi. Ma, soprattutto, individua le attività che possono caratterizzarti e farti ricordare dal tuo pubblico.
- Festeggia! A tutti piace condividere i momenti di gioia. Condividi con la tua community un nuovo traguardo che hai raggiunto, i successi delle tue clienti oppure domanda alla tua community di condividere con te un momento speciale per poter festeggiare tutte insieme.
- Ispira. Con la tua storia e il tuo modo di fare business, racconta di te perché la tua esperienza personale possa essere di sostegno al tuo pubblico e di incoraggiamento.
Le stories restano uno degli strumenti di punta su Instagram ed è importante che tu riesca a utilizzarle in modo strategico ed efficace per la tua attività. Se riesci a trovare il tuo equilibrio all'interno del tuo piano editoriale, tutto sarà molto più semplice e divertente.
E poi, lo sapevi che se salvi le tue stories negli Highlights puoi creare da lì dei reels, recuperando le stories che hai realizzato e dargli nuova vita? Non avere paura di utilizzare le stories: puoi sempre fare repurposing in molti modi.
Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo sui tuoi canali social. Sei già iscritta ad Atlante, il mio percorso gratuito dedicato alla creazione di calendari editoriali ricchi di ispirazione e magia? Lo troverai ad attenderti nella mia Academy dove ti attendono altri contenuti esclusivi riservati a te.