28 Maggio 2025

Dove nascono le idee: 7 libri per reinventare il tuo business

Categoria:  | Tag: , , | Elemento: 

Risveglia la tua creatività, sviluppa il pensiero divergente e crea contenuti trasformativi.

Hai mai avuto la sensazione che le tue idee si stiano esaurendo? Che ciò che pubblichi sia ripetitivo, noioso, poco autentico, incapace di toccare le corde più intime di chi ti segue?
Sei lì, davanti a una pagina bianca, e ti chiedi: dove sono finite tutte le mie intuizioni? Dove trovo le buone idee?
Oppure, al contrario, crei contenuti ogni giorno, ma non riesci a sentirli davvero tuoi. Ti sembrano neutri, privi della tua personalità, distanti da ciò che sei.

La verità è che la creatività non si esaurisce. Ma può essere bloccata da aspettative, performance e confronto e da quella tendenza che ci porta a svuotare il nostro atanor creativo, senza mai nutrirlo di nuova linfa vitale.

Il blocco creativo è un segnale: ascoltalo

Quando ti senti bloccata nella tua comunicazione, fermati e domandati cosa, in questo momento, sta limitando la circolazione delle idee.

Viviamo in un momento storico in cui fruiamo di contenuti e informazioni in quantità smisurate rispetto a quante il nostro cervello possa davvero ricordarne. Siamo bombardate da contenuti: sui motori di ricerca, sui social, nella nostra casella email e persino nei messaggi privati con le amiche. Ci hai mai pensato?

La velocità dei social, poi, dell’informazione mordi-e-fuggi, dei podcast brevi, ci spinge a fare, a creare in modo costante. Per soddisfare l’algoritmo, per non essere dimenticate dal nostro pubblico, per cavalcare il tema caldo che il nostro pubblico ci ha offerto tra le stories.

Ma questo restare costantemente a cavallo dell’onda, finisce inevitabilmente per esaurire la tua vena creativa, specie se non le restituisci buoni nutrimenti. Perché crea a comando, ma senza una direzione programmata che le permetta di raccogliere informazioni e intuizioni in un periodo di tempo più lungo di 24 ore. Un calendario editoriale mensile, può alleggerire la pressione dettata dall’urgenza.
Crea da uno stato attivo, non di reazione. E tutto sarà più semplice, fluido e ricco di ispirazione.

La creatività è la tua alleata più preziosa nel business

La creatività non è appannaggio degli artisti ma è la capacità di pensare in modo diverso, immaginare nuove possibilità, raccontare la tua storia con autenticità, creare brecce nei muri con coraggio ed entusiasmo.
Nel marketing, nella creazione dei tuoi contenuti, nei tuoi servizi: ogni atto creativo è un atto di manifestazione del tuo potere personale.

Riscoprire la tua creatività ti aiuta a:

  • generare idee allineate alla tua visione;
  • creare contenuti che parlano al cuore del tuo pubblico, ispirati e ricchi di personalità;
  • trovare nuove soluzioni nei momenti di crisi;
  • affrontare le sfide, le trasformazioni e le gioie da uno stato di profonda fiducia.

Pensiero divergente: la chiave per liberare la tua immaginazione

Lo psicologo Edward De Bono, nel suo celebre saggio sul pensiero laterale, ci ha mostrato come i problemi complessi non si risolvono sempre con la logica lineare.
Il pensiero divergente non cerca una sola risposta giusta, ma esplora tutte le possibilità. È fluido, intuitivo, sorprendente.

E soprattutto, è allenabile.

Quando inizi a pensare in modo laterale:

  • non ti limiti a cosa funziona ma ti chiedi cosa ti emoziona;
  • non segui le tendenze, ma ascolti la tua voce;
  • non cerchi l’approvazione altrui, ma la tua espressione personale.

Allenare il pensiero divergente ti permette di fare un passo indietro, guardare con occhi nuovi la realtà che ti circonda, creare da uno spazio più profondo, dentro di te.

E ora, voglio accompagnarti in un viaggio attraverso 7 libri che possono aiutarti ad esplorare la tua creatività. Ti sei mai chiesta come si muove, cosa la accende, cosa la limita e spegne? Questi libri, possono aiutarti a tracciare una mappa della tua creatività e delle sue infinite espressioni.

7 libri per risvegliare e riscoprire la tua creatività

1. La via dell’artista – Julia Cameron

"La via dell'artista" è un percorso di 12 settimane che ti guida a riscoprire il tuo spazio creativo interiore.
Julia Cameron propone un approccio accogliente ma strutturato alla creatività, esplorando la creatività come un atto spirituale, un dialogo con la propria anima. Le “pagine del mattino” – tre pagine scritte ogni mattina – aiutano a liberare la mente da pensieri ripetitivi, mentre gli “appuntamenti con l’artista” invitano a coltivare piacere e gioco con alcune ore dedicate ad attività che possono riconnetterci alla nostra bambina interiore. Alla poièsis, al fare - creare - senza uno scopo.

  • Perché leggerlo?
    Ti insegna che la creatività è un rituale quotidiano, non un dono raro. È un ritorno a casa, un recupero della fiducia perduta. Un ritorno alla tua anima. A volte il percorso tracciato da Julia Cameron può risultare ostico: i due esercizi che ti ho proposto, sono sufficienti per iniziare a riconnetterti alla tua creatività.
  • Domanda d'ispirazione. Se potessi creare senza paura del fallimento, cosa faresti oggi?

2. Come si fa una tesi di laurea – Umberto Eco

"Come si fa una tesi di laurea" è un inno alla creatività strutturata. Umberto Eco mostra come anche le menti più intuitive traggano potere da una forma, da una disciplina.
Parla di metodo, di scelte di campo, di bibliografie e fonti, ma insegna anche a selezionare un'idea e costruirci attorno un impianto solido, coerente e comunicabile. Perché nel processo creativo la parte progettuale e di ricerca è un aspetto essenziale per la rielaborazione.

  • Perché leggerlo?
    Per scoprire che creatività e metodo non si escludono, ma si completano. L'atto creativo ha bisogno di radici profonde e un terreno ben coltivato, di una raccolta costante di informazioni e stimoli per poter creare le proprie connessioni e relazioni.
  • Domanda d'ispirazione. Prendi una tua intuizione recente. Prova a costruirle attorno un progetto. Cosa accade se le dai forma?

3. La nave di Teseo – V. M. Straka

"La nave di Teseo" è un meta-libro, un romanzo dentro il romanzo, corredato da annotazioni a margine, fotografie, biglietti e documenti. È un'esperienza immersiva che ti invita a decifrare, a perderti, a ricostruire la storia che hai tra le mani. Straka ci porta a riflettere sul senso dell’identità, sulla possibilità che la narrazione sia sempre molteplice e mai definitiva. E ti permette di giocare con intuito e logica.

  • Perché leggerlo?
    Per ricordarti che non esiste un solo modo di raccontare le storie. Nemmeno la tua. Ti spinge a esplorare il frammento, il non-lineare, il caos creativo.
  • Domanda d'ispirazione. In che modo potresti riscrivere la tua storia, utilizzando un meta-racconto? Immagina una storia fatta di oggetti, fotografie, annotazioni e post-it. Cosa accadrebbe?

4. Attraversare i muri – Marina Abramović

"Attraversare i muri" è l’autobiografia intensa di un'artista che ha fatto della sua vita un'opera d’arte. Marina Abramović racconta la disciplina estrema, il coraggio, la fragilità e la forza della presenza a sé stesse.
L’arte performativa diventa un mezzo per oltrepassare i limiti mentali e fisici. Ogni capitolo è un invito a mettere in discussione ciò che consideri possibile e ciò che consideri impossibile.

  • Perché leggerlo?
    Per imparare che la creatività è anche sfida, resistenza, trasformazione. È corpo, dolore, intuizione. Ti ricorda che puoi attraversare tutto se hai mente salda e cuore pieno.
  • Domanda d'ispirazione. Quale muro sei pronta ad attraversare per realizzare l’irrealizzabile?

5. Creatività – Mihaly Csikszentmihalyi

"Creatività" è uno studio approfondito su cos’è la creatività dal punto di vista psicologico e sociologico.
Mihaly Csikszentmihalyi intervista centinaia di persone altamente creative per indagare le condizioni che favoriscono la creatività: dalla curiosità bambina alla cultura di un ambiente fertile. Il concetto di flow – quando perdi la cognizione del tempo e sei completamente immersa – è al centro della sua teoria. E saper navigare il flusso, è un’arte. Per sapere quando accendere la creatività e fluire con lei.

  • Perché leggerlo?
    Per comprendere che la creatività è un campo di energia che puoi coltivare, dentro e fuori di te. È la porta d’accesso alla tua massima espressione. Ed espansione.
  • Domanda d'ispirazione. Quali attività ti portano in uno stato di flow, di presenza a te stessa e perdita del senso del tempo?

6. Creativity, Inc. – Ed Catmull

"Creativity, Inc." racconta il dietro le quinte di Pixar: un racconto sincero di come si costruisce una cultura creativa fondata sulla fiducia, sul fallimento e sulla collaborazione.
Catmull riflette sull’importanza della vulnerabilità, dell’errore come parte del processo e sulla necessità di proteggere le idee nei loro stadi più fragili.

  • Perché leggerlo?
    Per imparare a costruire una cultura del si può fare, anche dentro il tuo business. Per imparare a guidare, accogliere e valorizzare l’intuizione del singolo e del gruppo.
  • Domanda d'ispirazione. Come puoi creare uno spazio che protegga e stimoli le tue idee (e quelle degli altri)?

7. Big Magic – Elizabeth Gilbert

Con la sua voce luminosa e ironica, Elizabeth Gilbert ti accompagna in un dialogo intimo con l’ispirazione.
"Big Magic" parla di coraggio, costanza, fallimento, ma anche della magia che si nasconde dietro ogni atto creativo. Invita a non aspettare il momento perfetto, ma a collaborare con la paura e a trattare la creatività come un’amica fidata.

  • Perché leggerlo?
    Per tornare a giocare, sperimentare e creare da uno spazio di gioia, non di dovere. È un balsamo per la mente che ha smesso di credere nei sogni.
  • Domanda d'ispirazione. Cosa potresti creare se lasciassi andare la paura del giudizio?

La creatività non è un talento per pochi. È il filo invisibile che unisce la tua voce, il tuo scopo, il tuo messaggio. E ogni volta che la ascolti e la nutri, stai onorando il tuo modo unico di essere nel mondo.

Quando ti senti bloccata, apri uno di questi libri in una pagina a caso, e lasciati guidare dal suo suggerimento con una semplice pratica intuitiva di bibliomanzia.
Non sei qui per ripercorrere la strada fatta da qualcun altro, ma per trovare la tua.

Quale sarà il tuo prossimo passo?

Se desideri esplorare la tua creatività, puoi iscriverti a Labirinti Creativi, il laboratorio di libroterapia che ti guida alla riconnessione con la tua creatività attraverso la lettura del genere fantastico.

Se vuoi ricevere altri spunti creativi e ispirazioni per il tuo marketing, puoi iscriverti alla mia newsletter. Ti aspetto!

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

Post Correlati

14
Luglio
2025
Archetipo del Saggio

Significato, caratteristiche e strategie di marketing per donne freelance e brand consapevoli.

leggi Post
07
Luglio
2025
Archetipi di brand: l'Esploratore

Il viaggio è la meta. La destinazione, l'ignoto.

leggi Post
04
Giugno
2025

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubble magnifier cross menu chevron-down