Fai sentire la tua voce e coinvolgi il tuo pubblico.
Lo so. Stai pensando che Facebook non ti piace e che non ti piace quello che vedi lì sopra ma tu puoi migliorare la tua comunicazione sula tua pagina Facebook e avere un impatto positivo per il tuo pubblico.
Il punto focale è che l'algoritmo di Facebook ti mostra ciò che è più pertinente per te secondo la storia delle tue azioni tra le sue pagine. Perché non cambiare approccio e scegliere di condividere la tua storia, i tuoi contenuti migliori, ispirazioni, fiducia e aprire la porta a un clima propositivo?
Scegliere di utilizzare Facebook sforzandosi di migliorare la portata organica dei tuoi post è impensabile, ma puoi lavorare in un'ottica di investimento futuro per le sponsorizzate su Facebook e seguire questi consigli per smetterla di avere paura di questo mezzo e di utilizzarlo a modo tuo, facendo sentire la tua voce e quello che hai da raccontare al tuo pubblico.
Cosa pubblicare su Facebook per migliorare l'engagement dei tuoi post
Per prima cosa, ricorda che - dal 2018 - Facebook offre maggior visibilità ai post che stimolano conversazioni e interazioni significative quindi dando importanza ai post che hanno guadagnato un alto coinvolgimento in termini di commenti, reazioni, condivisioni tramite Messanger.
Detto questo, ecco quali sono i tipi di contenuto che puoi inserire nel tuo calendario editoriale per migliorare la comunicazione sulla tua pagina Facebook e, al contempo, aumentare il coinvolgimento del tuo pubblico.
- La costanza di pubblicazione è fondamentale. Struttura il tuo calendario editoriale in modo che sia sostenibile e che ti permetta di condividere contenuti utili e interessanti per il tuo pubblico (significa che non puoi limitarti a una citazione il lunedì e la condivisione del tuo blog post della settimana).
- Crea post coinvolgenti e che stimolino la conversazione tra te e il tuo pubblico, ma anche tra le persone che seguono la tua pagina.
- Le persone sono su Facebook per imparare, scoprire cose nuove, riflettere (anche se a te non sembra). Su Facebook definiamo la domanda "latente" proprio per questo motivo: le persone non sono su Facebook per comprare, ma per lasciarsi ispirare, raccontarsi e ascoltare la storia di altri. Crea la giusta miscela di contenuti: informa, istruisci, diverti, ispira, condividi idee e storie, conversa con il tuo pubblico e riduci a una minima parte i post promozionali.
- Sii emozionale, racconta le storie migliori che hai: non mi stacherò mai di ripeterlo. Chi l'ha detto che non puoi farlo anche su Facebook?
- Pubblica contenuti evergreen: in questo modo il tuo pubblico potrà interagire con i tuoi post per un periodo più lungo.
- Riproponi i contenuti migliori, sia con i post sponsorizzati che offrendo un nuovo punto di vista o nuove informazioni sul medesimo argomento.
- Fai content curation. Crea una strategia in cui raccogli, selezioni e condividi contenuti di altre fonti per proporli al tuo pubblico sempre con accompagnato dalle tue riflessioni e dal tuo punto di vista.
- Condividi post di altre pagine della tua nicchia.
- Al tuo pubblico piacciono le immagini quindi fa' in modo che le il tuo visual marketing sia eccezionale. I post con immagini hanno una portata organica più alta rispetto alla media. Evita, però, di condividere immagini prese da Google o da altri siti perché ti penalizzerebbero, oltre a rendere la tua presenza online di bassa qualità.
- Utilizza il formato video in ottima qualità. I video su Facebook hanno un engagement più alto rispetto ad altri post. La durata media di un video non dovrebbe superare i 3 minuti e ricorda: devono essere video nativi (caricati direttamente sulla tua pagina Facebook) e non la ricondivisione dei video del tuo canale YouTube.
- Allo stesso modo, puoi sperimentare le dirette su Facebook.
- Utilizza le stories.
- Scrivi post che conquistino sin dalle prime righe il tuo pubblico, in modo che scelga di restare e leggere tutto quello che hai da dire.
- Fai delle domande dirette al tuo pubblico e rispondi sempre ai commenti.
- Utilizza i pulsati di invito all'azione di Facebook per rendere più coinvolgenti i tuoi post. Per rafforzare il messaggio, fa' in modo che all'interno delle tue immagini ci siano elementi grafici che guidino l'occhio verso l'azione da compiere.
- Non usare gli hashtag: penalizzano i tuoi post. E, se proprio vuoi farlo, utilizzane 2 al massimo.
- Parla con il tuo tono di voce. Sempre.
Migliora la portata organica dei post della tua pagina Facebook
Oltre a migliorare la qualità dei tuoi contenuti e uscire dal guscio, puoi valutare queste 4 possibilità per migliorare la portata organica della tua pagina Facebook.
- Se non l'hai già fatto, valuta la possibilità di avere un gruppo Facebook. Aiuterà il tuo pubblico a vedere anche i contenuti della pagina.
- Controlla quali sono i post con la portata organica maggiore e valuta la possibilità di inserirli nel tuo circuito di ADS per migliorarne al massimo la portata organica.
- Puoi sperimentare l'uso dei chatbot.
- Informa le persone che iniziano a seguirti che possono impostare la loro preferenza su "Vedi per primo" per far sapere all'algoritmo di Facebook che i tuoi post sono speciali per loro.
- Condividi il pulsante di condivisione della tua pagina Facebook all'interno della tua newsletter e della tua firma email.
Impara a leggere gli Insights della tua pagina per capire come migliorare il tuo calendario editoriale con contenuti che piacciano al tuo pubblico e lo lascino in trepidante attesa dei prossimi post.
Questi sono consigli che potrebbero non essere adatti al tuo brand, quindi sperimenta e gioca, con uno sguardo alla creatività e uno ai dati statistici per migliorare sempre di più la qualità della tua comunicazione.
Per creare una strategia di comunicazione sostenibile e che rispecchi l'anima del tuo business serve una sinergia perfetta tra contenuto, strumenti, analisi e creatività.