Parola d’ordine: libertà.
Ogni freelance ha bisogno di fermarsi a riflettere, ridisegnare confini, fare il punto della situazione per capire come far evolvere il proprio business nel futuro.
Un business retreat è tempo di qualità che dedichi alla crescita della tua attività di freelance o solopreneur. Un momento per riflettere sul cammino percorso fino a qui e tracciare la direzione da seguire nel prossimo tratto per restare fedele a te stessa e alla tua visione.
Lo scopo del business retreat è ritirarti dal mondo esterno per focalizzarti sul tuo mondo interiore. Significa prenderti cura del tuo business freelance come fossi una CEO, osservando ogni aspetto e come si armonizza con il piano generale. Significa entrare in una modalità di deep work, fatto di concentrazione e analisi ma anche di creatività e ricettività alle tue intuizioni.
Gli ultimi mesi dell’anno con la loro energia introspettiva sono perfetti per dedicarsi alla revisione generale dell’anno e alla pianificazione del successivo, come ti racconto in questo articolo, ma un business retreat può essere anche diverso.
Ad esempio, potresti organizzare retreat più brevi per lavorare su aspetti specifici, come:
Il focus lo decidi tu ma ricorda: il tuo business retreat deve essere anche piacevole e divertente. Prevedi nelle tue giornate anche spazi d’ozio e di rigenerazione, piccoli piaceri mentre lavori, una coccola o un premio da concederti quando raggiungi gli obiettivi che ti sei posta.
La regola fondamentale del business retreat è che non ci sei per nessuno. Ti stai prendendo cura della tua attività come una CEO, è uno spazio speciale in cui non sono ammesse distrazioni. Niente social network, niente telefonate durante le ore di deep work.
Detto questo, vediamo come organizzarsi al meglio per un retreat che diventa nutrimento per te e il tuo business.
Che cosa vuoi ottenere dal tuo retreat? Quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere? Queste domande ti aiutano a capire quanto tempo ti servirà, e definire la durata giusta del tuo retreat.
Se vuoi lavorare su revisione dell’anno e pianificazione di business, ti serviranno almeno tre giorni. Se invece vuoi fare un focus specifico, ad esempio sulla tua strategia per Instagram, potrebbe bastarti una sola giornata.
Un business retreat va pianificato e messo in agenda, come ogni altro appuntamento importante. Se sei una di quelle freelance che si lasciano trascinare dal quotidiano e non trovano mai il tempo di prendersi cura del proprio business come imprenditrici, questo è un ottimo modo per iniziare a farlo.
Per il “quando”, ti consiglio di programmare il retreat in giorni lavorativi. Sì, hai letto bene: innanzitutto perché un retreat è a tutti gli effetti un momento di lavoro, anche molto intenso, e poi perché quando sarai riemersa avrai bisogno di ricaricarti.
Il tuo “dove” invece dipende dalle tue esigenze e possibilità ma in generale più sei lontana dalla tua quotidianità e meglio è.
Il motivo è che cambiare scenario porta nuovi stimoli, aiuta ad entrare in una dimensione più creativa e a riconnettersi con l’intuizione. Essere fisicamente lontana da casa è anche un modo per assicurarti di non avere interferenze di alcun tipo dalla famiglia, dalle amiche, dal partner.
Se fai fatica a staccare dalle routine collaudate restando a casa, puoi farti un regalo e organizzare il tuo business retreat in un luogo magico e speciale, uno di quelli in cui andresti in vacanza per risposarti. Concediti il lusso di godere del silenzio di un agriturismo, dell’energia frizzante di una città che ami, di un Airbnb vista lago (o mare).
Io per alcuni anni ho organizzato i miei retreat di revisione e pianificazione in Liguria, in uno di quei paesini che in autunno sono silenziosi e semideserti, con il vento che sa di natura e salsedine. Poi ho capito che posso trovare la stessa dimensione di “altrove” anche restando a casa, spostandomi dallo studio al terrazzo o in salotto e isolandomi completamente.
Come si fa se vivi con qualcuno oppure non puoi assentarti da casa? Cerca la complicità di chi vive con te, informando il tuo compagno o le coinquiline che sarai impegnata per alcuni giorni e non potrai occuparti della routine domestica. Puoi anche trovare aiuto dall’esterno, chiedendo alle amiche o ai famigliari di occuparsi dei bimbi, delle commissioni o delle visite veterinarie per i tuoi coinquilini pelosi. Per la preparazione dei pasti, le opzioni sono semplici: riempi il frigorifero di cose buone, prepara dei piatti in anticipo e fai uno strappo alla regola con il take away.
A casa o fuori, durante il retreat assicurati di avere sempre a portata di mano per lavorare sui tuoi obiettivi di business, e tutto ciò che può stimolare la tua creatività e l’intuito.
Gli indispensabili secondo me?
Sei pronta a scoprire come regalarti un business retreat per la revisione dell’anno e una pianificazione ispirata che ti aiuta ad avere un business florido e sostenibile? Ti porto nel mio flusso di lavoro che unisce analisi, creatività e visione.
Il mio retreat inizia sempre con una sessione di journaling immersiva in cui rimettere a fuoco tutti gli elementi fondanti del business:
Perché è fondamentale? Quando sei freelance, può capitare di essere così immersa nelle attività quotidiane da non accorgerti che qualcosa sta cambiando a un livello profondo.
Tra i mille piccoli aggiustamenti, il tuo focus potrebbe essersi spostato su un nuovo pubblico che devi ancora definire con chiarezza. Magari invece è cambiata la tua idea di successo e vuoi espandere la tua attività per crescere di più. Questo è il momento di fare luce sull’identità, i desideri e i sogni del tuo business, per avere sempre a mente chi sei e non smarrirti.
Senza sapere cosa sta funzionando bene e cosa c’è da migliorare, pianificare in modo strategico e sostenibile diventa un’utopia.
La seconda giornata di retreat è dedicata quindi alla revisione del business e dei risultati ottenuti fino a qui, per prendere decisioni sagge e allineate su come muoversi in futuro.
Cosa guardare in questa fase?
Se non hai mai fatto una revisione del tuo business, questa giornata può essere particolarmente intensa. È anche la giornata in cui si gettano i semi per nutrire l’ispirazione che guiderà la pianificazione del nuovo anno.
Per prepararti al meglio al prossimo passo, regalati una serata di puro relax e piacere. Concediti la spa, una passeggiata al tramonto, una cena con i tuoi sapori preferiti, un bagno caldo con olii essenziali profumati e un libro, le coccole che ami di più e ti fanno sentire rigenerata.
L’ultimo giorno del business retreat di revisione e pianificazione è dedicato al futuro. È il momento di creare il tuo piano di espansione e progettare come sarà il nuovo anno del tuo business.
Inizia tirando fuori tutte le idee per nuovi servizi, collaborazioni, attività di marketing. Il tuo diario del business è un confidente segreto, non aver paura di osare e di pensare in grande, scrivi tutto quello che ti viene in mente dando carta bianca alla creatività e all’ispirazione.
Poi, fai spazio all’analisi e alla razionalità definendo gli obiettivi di business generali per il prossimo anno, gli obiettivi di fatturato e il piano degli investimenti da fare, ad esempio per la tua formazione o per rafforzare la tua struttura di marketing con nuovi software o per delegare parti del lavoro.
Fissa tutto nel tuo business plan e poi torna a giocare con la Musa per integrare le idee creative giuste nel tuo piano marketing e nella tua comunicazione. La mia alleata più preziosa in questa fase è la ruota dell’anno che realizzo con l’aiuto delle carte oracolo.
Se vuoi scoprire di più sugli strumenti che uso nella revisione e pianificazione di marketing puoi iscriverti a Mercurialis, il percorso gratuito di cinque giorni che ti guida nel tuo business retreat.
E se invece vuoi una guida per creare una strategia di marketing che faccia la differenza nel lungo periodo, che sia sostenibile e metta in luce la tua personalità? Posso accompagnarti con Mana, il percorso di consulenza 1:1 in cui lavoriamo fianco a fianco per creare il tuo ecosistema comunicativo online.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.