29 Luglio 2020

Come organizzare il tuo business retreat

Crea il tuo business retreat

Il business retreat per ripartire alla grande a settembre.

L'estate è fatta per l'ozio, la pianificazione all'insegna della creatività e lo slancio verso nuovi progetti. Godiamo dell'energia esplosiva di questa stagione, ci lasciamo cullare dal suono delle onde del mare o dal vento d'alta quota, annotiamo le idee su un taccuino che ci segue sempre dal fondo dello zaino e... ci dimentichiamo di fare il punto della situazione. Siamo così proiettate verso il futuro che tendiamo a sprecare più energie e risorse del previsto durante i mesi estivi.

Perché? Perché ci lasciamo travolgere dall'entusiasmo - che, spesso, si esaurisce con l'arrivo dell'autunno - e ci dimentichiamo della pianificazione fatta a fine anno.

Il mio consiglio è di prenderti qualche giorno solo per te e organizzare il tuo business retreat per ritrovare la concentrazione e canalizzare quest'energia creativa e passionale nella giusta direzione per il tuo futuro.

Perché hai bisogno di un business retreat

Hai bisogno di fermarti a riflettere, a ridisegnare confini, ad aggiornare l'immagine che hai di te e fare il punto della situazione per capire dove ti porteranno i prossimi mesi e se ciò che avevi pianificato a inizio anno vale ancora o è diventato qualcosa di etraneo a chi sei oggi.

Cosa puoi fare durante il tuo business retreat?

Come organizzare il tuo business retreat

Per prima cosa devi scegliere dove e quando.
Per il "quando", ti consiglio giorni lavorativi: sì, hai capito bene. Il motivo è che questo è lavoro - e di quello intenso -, e avrai bisogno di ricaricarti conclusa quest'immersione nella tua attività. Se poi sei una di quelle freealance che non hanno mai tempo di prendersi cura del proprio business, questo è un ottimo modo per iniziare a farlo. La durata varia in base al lavoro che vorrai fare, ma il suggerimento è di prenderti almeno 2 o 3 giorni tutti per te e il tuo business.

Il tuo "dove" dipende dalle tue esigenze e possibilità. Più sei lontana da casa, meglio è. Il motivo è che fuori potrai trovare nuovi stimoli perché stai rompendo la tua routine ormai collaudata e perché non avrai interferenze di alcun tipo da famigliari, amiche, colleghi, figli e partner. Pensa quindi a un luogo magico e speciale, uno di quelli in cui andresti in vacanza per riposarti. Fatti un regalo e concediti questo tempo di qualità e il lusso di godere del silenzio di un agriturismo, di una città metropolitana, di un Airbnb vista lago (o mare).

E se non puoi assentarti da casa? Cerca aiuto all'esterno. Chiedi alle amiche o ai tuoi famigliari di occuparsi dei bimbi, informa il tuo compagno che sarai impegnata per alcuni giorni e non sarai disponibile per la routine domestica. In caso ci siano problemi con la preparazione dei pasti, le opzioni sono semplici: prepara tutto in anticipo in modo da non dover cucinare e approfitta del take away!

Il tuo business retreat deve essere piacevole, rilassante e divertente, quindi concediti anche spazi d'ozio. Prevedi il servizio in camera e la visione dei tuoi film preferiti dopo cena. Un aperitivo vista lago. La spa. La stanza con idromassaggio per bere un calice di vino immersa negli oli essenziali. Una visita al museo o una camminata nei boschi. Piccoli piaceri mentre lavori, come una tazza di té speciale, pasticcini freschi, un mazzo di fiori a farti compagnia. Prevedi anche dei regali da scartare al raggiungimento degli obiettivi che ti sei posta: sarà ancora più speciale!

La regola fondamentale del tuo business retreat è che non ci sei per nessuno. E quando dico nessuno, intendo nessuno. Non aprire i social network (se la tentazione è forte, elimina le app dal tuo smartphone), non guardare le email e non rispondere alle chiamate. In poche parole dovrete essere solo tu e il tuo business. Consideralo anche un ottimo allenamento per disintossicarti dai social media. 

Lo scopo del tuo business retreat è ritirarti dal mondo esterno ed entrare nel tuo mondo interiore: ricordalo.

Prima di partire, fai una lista delle cose da portare. Gli indispensabili?

  • Il tuo pc, caricabatterie, hard disk esterni se necessari.
  • Se il luogo in cui vai è abbastanza isolato, controlla che sul tuo smartphone la funzione hotspot sia a posto per non trovarti senza rete quando ne hai assoluto bisogno.
  • La tua agenda e i conti del tuo business.
  • Cancelleria: post-it, correttore, evidenziatori, matite colorate e pennarelli, biro.
  • Un quaderno delle idee magico, che sia piacevole da guardare e al tatto.
  • I premi che ti concederai alla fine del tuo retreat o al raggiungimento dei singoli obiettivi (devi anche premiarti!).
  • Coccole da concederti durante il lavoro: il tuo té preferito, la tua tazza del cuore, il profumo e il rossetto, gli oli essenziali o gli incensi, le tue candele, un mazzo di fiori freschi, pasticcini o i tuoi snak preferiti.
  • Un libro, alcuni podcast o video, la tua serie tv preferita: cose con cui rilassarti la sera, dopo il lavoro.

Cosa fare durante il tuo business retreat

Valuta quali obiettivi vuoi raggiungere e su cosa vuoi lavorare e ipotizza quanto tempo ti servirà.
Se vuoi lavorare su una revisione globale del tuo business, allora il tuo retreat sarà più lungo; se invece pensi di fare un focus specifico - per esempio sulle migliorie del customer care - potrebbe bastarti un giorno.

  • Fai una lista delle macro attività da svolgere durante il tuo retreat.
  • Valuta quanti giorni ti serviranno.
  • Scegli dove andare.
  • Fissa la data.
  • Prepara la valigia (e i tuoi regali da scartare!).
  • Parti!

Non mi resta che augurarti buon retreat, ma ovviamente non ti lascio a mani vuote. Ho preparato per te un corso gratuito di 5 giorni per lavorare sul marketing e la comunicazione del tuo business durante il retreat.
Sei pronta a volare?

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.
Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2023 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Officine Oniriche | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubblemagnifiercrossmenuchevron-down