Da bisogno a desiderio; da target a persona.
La pianificazione strategica di marketing è fondamentale se vuoi far evolvere, crescere o migliorare il tuo business nel medio-lungo periodo.
Nella vita di ogni brand c’è un punto di svolta in cui si realizza di aver raggiunto un limite alla crescita. La strategia che ti ha sostenuta fino a quel momento inizia zoppicare, le tattiche di marketing non riescono a traghettarti oltre il muro di vetro, oppure il tuo modello di business non è più allineato alle esigenze delle clienti ideali o alle tue.
La pianificazione strategica è un lavoro di ascolto e maieutica. Si inizia dall’osservazione del tuo ecosistema attuale per identificare nuove opportunità di crescita.
Se con il tuo marketing non riesci a raggiungere i tuoi obiettivi, è il momento di allargare lo sguardo per scoprire traiettorie evolutive a cui tu, immersa nella quotidianità, potresti non aver ancora pensato.
Nel mio metodo di lavoro mi lascio guidare dall’energia degli elementi per assicurarmi che ogni strategia sia ispirata e motivante ma anche concreta:
Per arrivare a una pianificazione di marketing che ti permette di crescere nel business senza snaturarti, deve esserci tutto. La testa, il cuore, l’entusiasmo, la voglia di trasformarti in un’esploratrice, la concretezza.
Quali sono gli elementi e le azioni efficaci del tuo marketing oggi? Quali spazi di miglioramento riesci a intuire?
Inizia la tua analisi usando la matrice SWOT per osservare il tuo business da un punto di vista interno ed esterno. Osserva:
Dopo questo passaggio, scendi nel dettaglio analizzando i numeri del tuo business. Posa lo sguardo anche sul tuo funnel di vendita, chiedendoti quali sono le fasi del processo d’acquisto in cui sei più forte e quelle in cui invece perdi il contatto con la cliente ideale.
Con l’analisi SWOT e le altre valutazioni metti a fuoco la situazione attuale e inizi a vedere le mille possibilità che hai per far evolvere il tuo brand. Nella seconda fase della pianificazione strategica, scegli la direzione da imprimere al tuo business e ridisegni le fondamenta della tua strategia di marketing sostenibile.
Progettare il marketing significa per prima cosa definire un obiettivo chiaro. Qual è il prossimo passo da fare con il tuo business? Può essere il lancio di un servizio nuovissimo, il rilancio di una consulenza con nuove modalità, l’apertura di un canale proprietario o social. Lo scegli tu!
Cosa fare quando un obiettivo ti fa battere il cuore?
Adesso sei pronta a trasformare il tuo piano in un percorso.
Le basi della tua pianificazione strategica sono già nel business plan. Ora si tratta di inserire il nuovo obiettivo e le azioni collegate nel quadro generale, facendo gli aggiustamenti che servono per arrivare ai momenti cruciali preparata e senza affanno.
Inizia preparando una timeline dei vari passaggi. Per pianificare il marketing in modo sostenibile è essenziale suddividere ogni attività in micro-obiettivi perché ogni azione è stratificata.
Per esempio, per rilanciare un percorso di consulenza occorre:
Queste sono solo le cose principali da fare, potresti dover aggiungere passaggi a seconda della situazione in cui ti trovi. Proprio per questo è essenziale creare una checklist di tutte le attività con le relative scadenze, annotando anche se te ne occuperai tu oppure se sono da delegare e a chi.
Segna tutte le date in agenda e poi controlla per assicurarti di avere davvero il tempo di fare ciò che hai pianificato. Se noti criticità, sii flessibile e adatta il tuo piano per evitare i picchi di lavoro forsennato che ti fanno sentire sempre in emergenza. Quando avrai finito, la tua pianificazione sarà definitiva.
Da questo momento è vietato improvvisare: segui il tuo piano con fiducia, rispettando i tempi e le modalità. Fare una pianificazione strategica di marketing serve a preparare il terreno per quando raccoglierai i frutti del tuo impegno.
Prendi un appuntamento mensile con il tuo business per osservare i KPI e prendere nota dei progressi. Prima di decidere che non sta funzionando, datti un tempo di valutazione ragionevole in funzione del tuo obiettivo e dei canali utilizzati.
Se vuoi aumentare il pubblico sui social in organico, per esempio, considera almeno tre-quattro mesi di presenza costante. Per le tue campagne di advertising puoi invece definire un ROI desiderato in base al budget settimanale, mentre per i canali che lavorano sul lungo periodo servono almeno sei-otto mesi.
Quando fai degli aggiustamenti alla pianificazione, modifica una sola cosa alla volta e annota tutto: la data della variazione, cosa hai deciso di cambiare, quali sono gli effetti positivi e negativi sull’andamento delle attività.
Una buona strategia di marketing è sempre fluida. Il monitoraggio serve a capire come sta andando, gli aggiustamenti di rotta sono normali perché oltre alla tua pianificazione ispirata c’è un’altra bussola a indicarti la via: la risposta del tuo pubblico.
La tua strategia ti sembra a un punto morto da troppo tempo? Possiamo lavorarci insieme con Talismano, il percorso di tre mesi in cui ti guido passo dopo passo verso una re-visione del tuo marketing che ti mette al centro.
Da bisogno a desiderio; da target a persona.
Supera le tue sfide interiori per avere un marketing di successo, con le tue regole.
Parole d'ordine: autenticità, trasformazione, rivoluzione.
Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.
Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.