19 Marzo 2025

Cosa fare se il tuo marketing non funziona

Categoria:  | Tag: , , , , | Elemento: 

Il tuo marketing funziona quando, al centro, ci sei tu.

Quando una nuova cliente mi racconta la sua storia e gli obiettivi che vuole raggiungere lavorando con me, spesso sta facendo i conti con qualcosa che non ha funzionato nel marketing, e con la difficoltà di dare un senso a quel fallimento.

Ho lavorato tantissimo ma in un anno ho avuto un solo cliente.
Mi sono formata, ho applicato tutte le strategie spiegate nel corso ma…
Ho un sito meraviglioso ma non ho traffico. La gente, su Google, non mi trova.
I miei contenuti mi sembrano vuoti e banali. Sarà per quello?

Una strategia di marketing può fallire per diversi motivi. E nella maggior parte dei casi questi motivi hanno a che vedere con unico problema: in quella strategia, manchi tu.

Forse hai paura di non essere all’altezza, sei sempre in affanno e così inserisci il pilota automatico, risparmiando la creatività per metterla al servizio dei clienti. Forse hai paura di tirare fuori la tua voce perché temi di respingere la cliente ideale.

Forse invece hai creduto al mito del successo facile, affidandoti alle tattiche aggressive che hai visto utilizzare dalle competitor ma che ti fanno sentire a disagio, sporca. Ma hai paura a scegliere un approccio diverso, perché ti hanno detto che il marketing che funziona è fatto così.

Il marketing efficace parla di te, e delle tue clienti. Non è qualcosa che ha a che fare con formule pronte o segreti che devi apprendere da altri. È questione di risonanza, con l’essenza pura del tuo brand e i desideri delle persone che vuoi attrarre.

18 motivi per cui la tua strategia di marketing non porta i risultati che vorresti

IDENTITÀ E VISIONE

  • Hai perso la tua identità come professionista e il tuo brand non riflette più la tua essenza. Può capitare, e di solito accade quando ti snaturi perché hai paura:

    - di non essere abbastanza o essere “troppo diversa”
    - di non piacere al tuo pubblico,
    - di dover costruire il tuo marketing secondo certe regole.

    Se fai sbiadire i tuoi punti di forza per sembrare ciò che non sei, perderai l’autenticità e la passione, l’entusiasmo e lo scopo.

    Cosa fare: riparti dalla tua visione, dal modo in cui desideri che il tuo business abbia un impatto sulla tua vita e sul mondo. Come ti immagini tra 3, 5, 10 anni? Cosa avrai fatto e come questo avrà portato un cambiamento positivo?

  • Parli a tutti perché vorresti piacere a tutti, aiutare tutti. Così il tuo messaggio diventa fumoso, uguale a quello di mille competitor. Anche la tua offerta diventa generica, senza quel plus che solo tu potresti dare. E la cliente ideale non si sente compresa né accolta, perché nel tuo marketing non c’è nulla che parli davvero di lei.

    Cosa fare: riconnettiti con la tua cliente ideale, la persona per cui hai deciso di voler fare la differenza con i tuoi prodotti e servizi. Scopri i suoi bisogni e desideri e quando crei un qualsiasi contenuto, fallo solo per lei.

  • Hai paura del giudizio degli altri quindi non prendi posizione, smorzi i toni della tua comunicazione, ti omologhi alle tendenze. Aver paura di mostrare chi sei è normale all’inizio ma se vuoi che il tuo marketing funzioni devi prendere coraggio e tuffarti.
    Ricorda: tu sei un’alchimia unica. I tuoi valori, le tue esperienze di vita e lavorative, la tua formazione, le strade che hai percorso. Tutto questo fa di te una professionista diversa da ogni altra del tuo settore, ti rende TE.

    Cosa fare: una ricerca di mercato per renderti conto del tuo valore e di quello che ti differenzia dalle competitor.

  • La tua offerta non è distintiva perché non tiene conto della tua zona di genio. Hai una rosa di servizi frammentata tra le diverse competenze (ad esempio naturopatia, yoga, meditazione) oppure hai replicato lo standard del tuo settore (ad es. lavoro 1:1) senza considerare la tua natura.
    Se sei coach ma le call individuali con le tue coachee ti drenano, le possibilità sono due: o non sono le tue clienti ideali oppure il modo in cui hai strutturato la tua offerta non è adatta a te.

    Cosa fare: rivedere il tuo modello di business per costruirne uno che faccia risplendere la tua unicità e che sia sostenibile per te.

  • Online, non sei TU, e questo confonde anche il tuo pubblico.
    Cambi spesso idea su cosa fare e come farlo, inseguendo le mode e provando a replicare ogni strategia che leggi qui e là. Anche la tua voce è confusa, perché la cerchi tra quelle degli altri: copi le emoji, i post, i modelli per le Stories, l’impostazione della newsletter delle competitor sperando che ti aiutino a raggiungere i risultati che desideri.

    Cosa fare: Riparti da te stessa per riscoprire la tua mission e i valori che alimentano la tua luce interiore. Regalati la possibilità di essere consapevolmente libera nel tuo business.

CREATIVITÀ

  • Non tiri fuori il tuo tono di voce. Il tuo racconto è piatto e sempre uguale. Nei tuoi contenuti non c’è varietà perché fatichi a esporti o perché ti sei cucita addosso un abito troppo formale e rigido nella speranza di risultare più autorevole.

    Cosa fare: lavora sul tuo storytelling e ricerca con passione le storie migliori che hai da donare al tuo pubblico, mettendolo al centro della tua narrazione.

  • Il tuo business non evolve. Il mercato va avanti, i sogni della tua cliente ideale mutano. E tu, riesci a vederlo? Se perdi il contatto con ciò che accade nel mondo fuori, ogni cambiamento sarà una crisi e ti troverai a reagire anziché agire.

    Cosa fare: Osserva il tuo business in ottica di crescita: quali sono le opportunità significative che non stai cogliendo? Evolvere fa parte della natura umana, e anche il tuo business deve evolvere per accompagnarti verso i tuoi obiettivi in modo sostenibile.

  • Pensi che la creatività sia solo per chi fa arte. Non riempi il tuo atanor, non cerchi ispirazioni fuori dalla bolla, credi che sia un lusso che non puoi permetterti.
    Dov’è il problema? Senza creatività non attivi il pensiero divergente, arranchi nel problem solving, rimani statica in un contesto in perenne movimento. Rischi di perdere la passione ed essere meno rilevante.

    Cosa fare: Nutri la tua creatività e prenditi cura del tuo benessere. Una mente in affanno cercherà sempre le soluzioni più immediate, per risparmiare energie. Una mente libera e ispirata trova idee originali e personali, che danno profondità al tuo marketing.

  • Il carico di lavoro ti soffoca. Gestisci ogni aspetto del tuo business da sola e questo crea pressione. Hai molte idee ma ti manca il tempo di svilupparle. Nei periodi di picco, spegni completamente il marketing per poter far fronte alle richieste dei clienti.

    Cosa fare: impara a utilizzare le IA per sostenerti negli aspetti operativi e di back office del tuo business: brainstorming, repurposing, analisi dei dati, … Avrai un marketing che funziona meglio, e più tempo per te stessa.

  • Hai perso la passione. Le strategie di marketing che hai provato finora hanno fallito, e tu hai perso la voglia di provarci. Detesti i social, ci stai solo perché devi e cerchi scorciatoie per resistere ma, alla fine, niente ti soddisfa perché non ci sei tu.

    Cosa fare: riporta la tua essenza al centro di tutto ciò che fai, con una strategia di marketing ispirata e allineata ai tuoi valori.

STRATEGIA

  • Navighi a vista. Il tuo marketing non funziona perché non hai un piano, non sai quali obiettivi vuoi raggiungere o come farlo. Oggi mandi una newsletter, domani pubblichi un reel ma manca una visione d’insieme che ti aiuti a dare un senso alle tue azioni.
    Per essere sostenibile, il tuo content marketing deve sostenere i tuoi obiettivi di business e di fatturato. Sempre. Se non sai qual è la tua meta, come puoi tracciare la strada per raggiungerla?

    Cosa fare: riparti dal business plan. Definisci gli obiettivi, stabilisci un budget per gli investimenti, programma la formazione, delinea il marketing plan.

  • Non sai cosa non funziona nel tuo business. Ovvero: non stai raggiungendo i tuoi obiettivi, ma non stai monitorando i dati per capire dove intervenire.
    Forse stai investendo le tue energie sulle piattaforme sbagliate? Quali sono le attività che funzionano bene e che potresti amplificare? I dati sono tracce indelebili e certe: ti mostrano i successi e le criticità, senza pregiudizi.

    Cosa fare: impara a leggere i dati di Google Analytics per valutare l’efficacia del tuo sito web e del tuo blog. E gli insights dei canali social che utilizzi, per osservare la risposta del tuo pubblico ai tuoi contenuti.

  • Ti concentri sui dati sbagliati. Ti scoraggi per il numero dei follower e per i cuoricini che non arrivano su Instagram. Ti concentri sulle vanity metrics e confronti i tuoi risultati con quello di altre professioniste che hanno un business diverso dal tuo.
    Il successo del tuo marketing si misura su tre parametri:

    - La qualità del tuo pubblico e della tua mailing list.
    - Le interazioni sui tuoi canali: l’apertura delle newsletter, le conversazioni sui social
    - Il numero di richieste e di vendite effettive.

    Cosa fare: scopri quali sono i dati significativi per te e il tuo business, e impegnati a monitorarli con costanza per adattare la tua strategia.

  • Non conosci i tuoi strumenti e ti aspetti risultati sbagliati. Per esempio, speri di vendere le tue consulenze con un blog post o di veder crescere il traffico al tuo sito dalle Stories di Instagram.
    Ogni canale di comunicazione ha le sue caratteristiche e uno scopo. Tu sai che cosa puoi ottenere, nel concreto, dal tuo sito o dal tuo account Facebook?
    Se non raggiungi i tuoi obiettivi di marketing e vendita, i casi sono due: o stai condividendo messaggi che non risuonano con il tuo pubblico oppure li stai diffondendo sui canali sbagliati.

    Cosa fare: rivedi la tua strategia di marketing definendo nuovi obiettivi per i tuoi canali, in linea con le potenzialità dello strumento e le aspettative delle tue clienti ideali.

  • La tua comunicazione è monocanale, e fuori dal tuo controllo. Non hai un sito web o una newsletter, e il tuo marketing scorre sui binari di un solo social (di solito Instagram) dove le regole le fanno gli altri.
    Facendo così, perdi enormi opportunità. Riesci a raggiungere solo una piccola parte del tuo pubblico, e in modo incostante perché la visibilità dei tuoi contenuti dipende dai capricci di un algoritmo. Non hai una base solida né una rete di sostegno che ti aiuti ad amplificare la tua presenza: solo un angolo del web in affitto.

    Cosa fare: analizza il customer journey della tua cliente ideale, per capire come si snoda il suo percorso online dalla fase di attrazione all’acquisto. Individua i punti in cui non sei presente, o lo sei poco, e rafforza la tua strategia creando una rete capillare che la guidi verso di te.

  • Ti stai dimenticando di nutrire il tuo pubblico. Le persone che ti seguivano sembrano essersi volatilizzate, le interazioni sono ridotte all’osso. Così anche tu sei diventata incostante, ti prendi lunghe pause dai tuoi canali e quando compari lo fai solo per promuovere i tuoi servizi o gli eventi.
    Lascia che te lo dica: così, non venderai mai. È vero che siamo tutti più passivi e distratti, ma non è una scusa per trasformare la tua comunicazione in un monologo. Per funzionare, il tuo marketing deve essere uno scambio costante con il tuo pubblico, rafforzare la fiducia che ti è stata donata offrendo valore e crescita.

    Cosa fare: crea un calendario editoriale ispirato con un buon equilibrio tra contenuti informativi, personal branding e promozione. Offri al tuo pubblico la tua presenza, regalando nuove prospettive.

  • Crei nuovi contenuti senza sosta. Il tuo marketing ha smesso di entusiasmarti, ti senti come un criceto che corre all’impazzata sulla ruota e vorresti scendere. Ogni settimana hai lo stesso dilemma: che cosa mi invento di nuovo?
    Se ti riconosci, sei caduta nel tranello dell’originalità a tutti i costi. Lo slancio si è smorzato perché hai perso di vista l’obiettivo: diventare un riferimento, riconoscibile e indelebile.

    Cosa fare: sfrutta il repurposing per rafforzare i messaggi per cui vuoi essere ricordata. Darai ai tuoi contenuti migliori nuove possibilità di emergere, e il tuo marketing sarà più coerente e costante con meno sforzo.

  • Sei dappertutto, senza esserci davvero. Credi che per essere visibile online si debba essere ovunque, così hai aperto account su ogni social, anche quelli che non ti piacciono o non ti rappresentano.
    Ma poi ti dimentichi di aggiornarli, non riesci a starci dietro, e sprofondi nella frustrazione quando vedi che non raggiungi gli obiettivi che desideri.

    Cosa fare: adotta una filosofia sostenibile per i tuoi social media. Concentrati su pochi canali, scegliendo tra quelli che ti entusiasmano E che sono utilizzati dal tuo pubblico. Anziché continuare a espanderti, rafforza ciò che hai già senza dimenticare l’ingrediente più prezioso: la tua anima.

Ti sembra di trovarti in una selva oscura e di non avere vie d’uscita?

Nel mio percorso di gruppo Incanto, con il sostegno dell’archetypal branding rafforzeremo la tua identità professionale, nutriremo la tua creatività e costruiremo un piano di azione che metta al centro la tua natura e faccia risplendere la tua identità.

Perché una strategia di marketing funzioni non ti servono effetti speciali. Ti serve conoscere a fondo il tuo potenziale e portarlo nel mondo.

Autore

Alessia Savi

Ciao, sono Alessia. Creo strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Strategie piene di ispirazione e anima, perché al centro ci sei sempre tu, con la tua energia e personalità. Nel rispetto di te. Nel mio lavoro ascolto, faccio domande, scrivo storie digitali. E non solo. Il mio mantra è #essercimeglio. Quando non mi occupo di marketing scrivo romanzi, conduco laboratori di libroterapia, mi lascio travolgere dalla bellezza in qualche museo, corro tra i prati in compagnia di Argo. Ogni storia è basata su una Verità: la nostra verità. Le parole risuonano: facci caso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca nel blog

Qual è il tuo elisir segreto?

Scopri i punti di forza del tuo stile di marketing, diventa riconoscibile per essere indimenticabile. Rispondi al quiz gratuito e riceverai un piano d’azione per creare con gioia e passione un business fiorente.

Fai il quiz

Sono Alessia, digital strategist e facilitatrice in libroterapia umanistica. Mi occupo di strategie di comunicazione e marketing sostenibili per business al femminile. Dove al centro, ci sei tu.

© 2015-2025 Alessia Savi ▲ Alchimia della Parola®, Digital Strategist a Parma e online - Strategie di Comunicazione e Web Marketing per donne freelance | P.IVA 02840860346 | Privacy Policy & Cookie Policy | Dream Team ♥ Web Design Miel Café Design | Foto Giui Russo | Brand Identity & Illustration Tamara Berlaffa | SEO La Scribacchina | Consulenza legale Veronica Scaletta | Testi – Me medesima
bubble magnifier cross menu chevron-down